Cos'è circle time?

Circle Time: Informazioni Generali

Il circle time (in italiano, cerchio del tempo o momento del cerchio) è un'attività pedagogica strutturata, comunemente utilizzata nelle scuole dell'infanzia e primarie, ma anche in altri contesti educativi e terapeutici. Consiste in un incontro in cui i partecipanti si siedono in cerchio per condividere pensieri, sentimenti ed esperienze, promuovendo l'interazione sociale, l'ascolto attivo e lo sviluppo delle abilità comunicative.

L'obiettivo principale del circle time è creare un ambiente sicuro e accogliente in cui i bambini si sentano a proprio agio nell'esprimersi e nel relazionarsi con gli altri. È un'occasione per rafforzare il senso di appartenenza al gruppo, sviluppare l'empatia e imparare a risolvere i conflitti in modo costruttivo.

Elementi chiave del Circle Time:

  • L'ambiente: Lo spazio fisico deve essere predisposto per favorire la comunicazione e la parità tra i partecipanti. Sedersi in cerchio facilita il contatto visivo e l'interazione diretta.
  • Le regole: È fondamentale stabilire regole chiare e condivise per garantire che il circle time si svolga in modo ordinato e rispettoso. Esempi di regole possono includere: alzare la mano per parlare, ascoltare attentamente chi parla, rispettare le opinioni altrui, non interrompere.
  • L'animatore: L'educatore o il facilitatore svolge un ruolo cruciale nel guidare il circle time, proponendo argomenti, moderando la discussione e assicurando che tutti abbiano la possibilità di partecipare. Deve essere un modello di ascolto attivo e di rispetto per le diverse opinioni.
  • Le attività: Le attività proposte durante il circle time possono variare a seconda dell'età dei partecipanti e degli obiettivi specifici. Possono includere:
    • Condivisione di esperienze personali
    • Giochi di presentazione
    • Discussione di argomenti specifici
    • Brainstorming
    • Role-playing
    • Attività di ascolto attivo

Benefici del Circle Time:

Adattamenti del Circle Time:

Il circle time può essere adattato a diverse fasce d'età e a diversi contesti. Ad esempio, con i bambini più piccoli, le attività possono essere più brevi e basate sul gioco, mentre con i bambini più grandi si possono affrontare argomenti più complessi e stimolare la riflessione critica. Anche la durata del circle time può variare a seconda dell'età e dell'attenzione dei partecipanti.

In sintesi, il circle time è uno strumento pedagogico versatile e potente che può contribuire in modo significativo allo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo dei bambini.